La Congregazione dei Passionisti si appresta a celebrare i 300 anni di fondazione
È Giubileo e Anno santo per i figli di san Paolo della Croce
La data di fondazione è il 22 novembre 1720 quando il ventisettenne Paolo Danei, ricevuto l'abito di eremita dal vescovo e direttore spirituale Arborio Gattinara ad Alessandria, iniziò un ritiro di 40 giorni nella celletta della chiesa di San Carlo a Castellazzo (AL) durante il quale scrisse le regole della futura congregazione.
Per questo il Giubileo si inaugurerà il 22 novembre 2020 e si concluderà il 1° gennaio 2022.
Il tema del Giubileo è "Rinnovare la nostra missione: gratitudine, profezia, speranza".
È stato il tema del 47° Capitolo
Generale del 2018 e lo sarà anche del prossimo sinodo della Congregazione nel
2021. Il Giubileo perciò è verifica e catalizzatore del cammino di rinnovamento
della congregazione. In effetti, come ha precisato il superiore generale,
Joachim Rego: "Il "chi siamo" e il "che cosa facciamo" sono
interconnessi e interrelazionati.
La nostra attività apostolica è
una espressione della vita comunitaria. Perciò quando parliamo di «rinnovare
la nostra missione» si tratta principalmente di «rinnovare noi stessi».
Mobilitata tutta la Famiglia
Passionista che coinvolge la Congregazione delle monache passioniste (fondate
da san Paolo della Croce), 7 istituti femminili che si ispirano alla
spiritualità passionista e da vari movimenti laicali legati alla Congregazione.
In preparazione all'evento è
stata preparata un'Icona che sta visitando tutti i conventi della Congregazione
nei 5 continenti.
Ovvio che anche l'Icona ha conosciuto il lockdown del Covid-19.
Non sono previste grandi manifestazioni
esteriori perché è stato scelto di celebrare il Giubileo soprattutto a livello
spirituale e culturale.
A Roma s'incontreranno i
formatori, i giovani passionisti, i vescovi passionisti e si terrà il Sinodo
della Congregazione.
L'unico grande evento esteriore sarà il Congresso internazionale "La sapienza della croce in un mondo plurale" che si svolgerà all'Università Lateranense dal 21 al 24 novembre 2021.