L'intelligenza emotiva per un approccio sensibile ai traumi

08.09.2025

Dott.ssa Bianca Briciu e Prof. Marquis Bureau
13 settembre 2025 (workshop online )
dalle 9:00 alle 16:00 (HNE/UTC-5)
Quota: 50 CAD$

Gli effetti di un trauma possono persistere ben oltre l'evento iniziale, generando meccanismi di adattamento che hanno conseguenze negative sul benessere individuale e sociale a lungo termine. Inoltre, il trauma complesso non è un evento isolato, ma un'esperienza continua di avversità, spesso causata dalla marginalizzazione sistemica, da strutture sociali e da relazioni che non rispondono ai bisogni umani fondamentali.

Un approccio sensibile ai traumi mira a comprendere meglio gli effetti estesi del trauma ed evitare ogni forma di rivittimizzazione, adottando una prospettiva sistemica basata sulla conoscenza dei processi di guarigione e resilienza (SAMHSA, 2014). Questo approccio è particolarmente rilevante nei settori della cura e dell'educazione, dove la qualità dell'accompagnamento è essenziale. Un ascolto attento, la consapevolezza delle reazioni emotive e una risposta benevola alle vulnerabilità degli altri sono elementi chiave per favorire il loro recupero, il benessere e la fioritura personale.

Scarica qui la locandina per maggiori informazioni.

*Sono disponibili borse di studio a sostegno degli studenti con difficoltà economiche. Per maggiori informazioni, si prega di scrivere a: cpcs@ustpaul.ca* 

Dott.ssa Bianca Briciu

Bianca Briciu, DdR, è Professore Assistente presso la School of Leadership, Ecology and Equity della Saint Paul University di Ottawa. Il suo lavoro si concentra sullo sviluppo della leadership attraverso l'intelligenza emotiva e sociale, la mindfulness, la compassione e il pensiero sistemico. I suoi interessi di ricerca includono l'intelligenza emotiva, la leadership trasformativa, le tematiche EDI (Equità, Diversità e Inclusione), l'educazione integrale e la spiritualità. Bianca è coach certificata in intelligenza emotiva e autrice del libro "The Revolutionary Art of Love – from Romantic Love to Global Compassion". Attualmente è coinvolta in ricerche sulla resilienza nell'educazione e sulla trasformazione organizzativa.

Prof. Marquis Bureau

Marquis Bureau è professore a tempo parziale permanente presso la Saint Paul University, dove insegna nelle School of Leadership, Ecology and Equity e nel programma di Counseling, Psychotherapy and Spirituality. Con decenni di esperienza nell'educazione, nel coaching e nella leadership comunitaria, egli incarna un approccio profondamente umano e trasformativo.

Ricercatore e praticante interdisciplinare, Marquis esplora temi quali le transizioni silenziose, la risonanza relazionale e lo sviluppo di comunità resilienti. Il suo approccio integrativo combina conoscenze teoriche ed esperienze pratiche per rispondere alle sfide contemporanee in maniera inclusiva ed etica. Profondamente legato alla condizione umana, si dedica anche al supporto dei caregiver e alla trasmissione di valori legati alla dignità, alla spiritualità e all'autonomia. Il suo approccio pedagogico e di ricerca rappresenta una costante ricerca di trasformazione personale e collettiva, ispirata ai principi della cura e della connessione autentica.

Cookie Policy  /  Privacy Policy