Facilitazione per la trasformazione. Programma che prepara Facilitatori al servizio della vita consacrata

Realizzato grazie alla collaborazione di
Faith & Praxis | Leadership Collaborative | evalb
Leadership Collaborative, Faith & Praxis ed evalb sono lieti di annunciare il lancio di "Facilitation for Transformation", un programma di formazione alla facilitazione strutturato in tre fasi, aperto a tutti coloro che sostengono la missione della Chiesa e della Vita Consacrata. Questo progetto, frutto della collaborazione tra tre realtà impegnate nel servizio alla Vita Consacrata, si propone di accompagnare i partecipanti nello sviluppo delle competenze fondamentali e avanzate per la facilitazione, offrendo al contempo strumenti utili per affrontare con consapevolezza gli aspetti culturali e contestuali che caratterizzano la pratica della facilitazione.
«Negli ultimi decenni abbiamo avuto la grazia di poter contare su una preziosa risorsa: i tanti facilitatori e facilitatrici che, con dedizione, hanno offerto il proprio servizio al governo degli Istituti, alle iniziative comunitarie, alle assemblee e ai capitoli», ha dichiarato suor Linda Buck, CSJ, Direttrice Esecutiva del Leadership Collaborative.
«Tuttavia, sia da parte dei facilitatori che da parte dei membri dei governi degli Istituti nel mondo, riceviamo segnali chiari sulla difficoltà di trovare persone disponibili per questo ministero, anche in considerazione del fatto che diverse di loro stanno lasciando il servizio per raggiunti limiti di età. Negli ultimi anni è diventato evidente che occorre formare una nuova generazione di facilitatori e facilitatrici nella Vita Consacrata, in particolare nelle regioni al di fuori degli Stati Uniti e dell'Europa.»
In risposta a tale esigenza, Leadership Collaborative ha organizzato nel mese di ottobre 2024 delle sessioni virtuali di ascolto, con partner religiosi e laici provenienti da diverse regioni del mondo. I contributi raccolti hanno evidenziato in modo unanime la necessità di un percorso formativo completo nell'ambito della facilitazione, pensato specificamente per la Vita Consacrata.
Anche Faith & Praxis aveva rilevato da tempo questa necessità, e da anni propone sessioni di formazione in presenza dedicate alla facilitazione.
La collaborazione tra Emili Turú Rofes, FMS, di Faith & Praxis, Alberto Frassineti ed Eva Gullo di evalb, insieme a Leadership Collaborative, ha portato allo sviluppo di un programma che offre ai partecipanti non solo lo spazio per comprendere la vocazione alla facilitazione, ma anche un'esperienza accessibile dal punto di vista linguistico ed economico.
"L'esperienza del cammino sinodale della Chiesa ha messo in luce in modo chiaro ed inequivocabile l'importanza del servizio di facilitazione per creare le condizioni necessarie per essere in ascolto dello Spirito Santo, per operare discernimento comunitario, scelte e decisioni. Con questo percorso desideriamo contribuire allo sviluppo e al rafforzamento del ministero della facilitazione" hanno affermato Eva Gullo e Alberto Frassineti di evalb.
Gli elementi che compongono questo nuovo
percorso formativo sono in linea con le competenze fondamentali definite
dall'International Association of Facilitators (IAF).
Al termine delle tre fasi del programma,
i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e competenze necessarie per
valutare la possibilità di ottenere una certificazione professionale attraverso
IAF.
Fase 1, è gratuita, si sviluppa attraverso una serie di video on-demand, include materiali per lo studio personale e l'integrazione dei contenuti e guida i partecipanti nella comprensione del ruolo di facilitatore che ciascuno di noi può assumere nella quotidianità.
Fase 2, disponibile al costo di 600 USD a persona, si concentra sulle competenze fondamentali: progettazione di processi, gestione dei conflitti nei gruppi, riflessioni etiche e altri argomenti essenziali. È offerta attraverso una serie di video on-demand, e comprende anche 11 sessioni online in diretta, con cadenza mensile.
Fase 3, inizia con una esperienza obbligatoria in presenza di cinque giorni a Roma, prevista per novembre/dicembre 2026, e prosegue con video on-demand e incontri online mensili nell'arco di nove mesi, incentrati sullo sviluppo di competenze avanzate per facilitatori, con focus su temi inerenti il diritto canonico, le assemblee e i capitoli. I partecipanti avranno accesso a mentoring e stage. Il costo per questa fase è di 2000 USD a persona, esclusi viaggio e alloggio per la sessione in presenza a Roma.
Tutte le proposte formative sono offerte in inglese, spagnolo, francese e italiano.
È disponibile un supporto economico limitato.
Per ricevere l'attestato di partecipazione relativo all'intero programma, è necessario completare integralmente tutte e tre le fasi del percorso.
«Con i cambiamenti che stanno interessando la Vita Religiosa, il bisogno di facilitatori qualificati continuerà a crescere. La nostra speranza è di offrire una formazione solida nella facilitazione, per preparare facilitatrici e facilitatori in tutto il mondo, così da permettere a congregazioni e organizzazioni di scegliere se avvalersi di un facilitatore locale o di uno proveniente da un contesto culturale o regionale differente», ha dichiarato Emili Turú Rofes, FMS, di Faith & Praxis.
Le informazioni relative ai requisiti, alle date e alla registrazione sono disponibili sul sito:
www.facilitation4transformation.org
Leadership Collaborative ha come missione la promozione di una leadership trasformativa al servizio della Vita Religiosa e della missione evangelica, oggi e in futuro, attraverso programmi come Facilitation for Transformation, Collaborative Leadership Development Program (CLDP) e altri eventi formativi, sia virtuali che in presenza.
Faith & Praxis è un'organizzazione in evoluzione, interculturale e internazionale, composta da religiosi e laici, impegnata nella facilitazione di processi trasformativi. Si dedica a offrire percorsi continui di formazione professionale per la leadership, tra cui il International Leadership Development Programme for General Councils.
evalb, fondata dai coniugi Alberto Frassineti ed Eva Gullo, si dedica alla consulenza e accompagnamento degli Istituti di Vita Consacrata e associazioni di fedeli nei loro processi di ridisegno e trasformazione. Offre inoltre servizi di moderazione e facilitazione per capitoli generali e provinciali, nonché assemblee.