Consenso informato e Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT)
2 webinar della Commissione Salute USG UISG:
9.11.2021 e 16.11.2021
Roma, 11/10/2021
COMMISSIONE SALUTE
WEBINAR
"Consenso informato e Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT): quali sfide per i membri degli istituti di vita consacrata e quale approccio possibile nella cura dei confratelli e delle consorelle?".
Caro Confratello, Cara Consorella
Lo scorso anno, proprio qualche settimana prima dello scoppio della pandemia Civid-19, la Commissione Salute aveva annunciato un Convegno sul tema del consenso informato e delle DAT che, programmato per il 27 marzo 2020, si è poi dovuto cancellare a causa dei lockdown imposti dalle misure di contenimento del contagio. La Commissione ha però ritenuto necessario riprendere l'argomento, considerandolo non solo attuale, ma particolarmente importante per il contesto della vita religiosa per gli effetti che esso ha sia sulla vita religiosa stessa sia sul servizio di assistenza e custodia ai confratelli e consorelle ammalati. Le implicazioni di un consenso informato esplicitamente espresso e documentato introducono infatti nelle relazioni umane, che circondano gli atti terapeutici ed assistenziali, importanti nuove dinamiche che dobbiamo meglio comprendere e imparare a gestire.
Lo sviluppo dell'ambiente giuridico entro cui si svolge la pratica medica e assistenziale ha un risvolto pratico che in molti Paesi ha già reso necessaria la formulazione di Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT) da parte dei religiosi e/o il conferimento di una delega a persone fisiche di fiducia per tutto quanto concerne l'autorizzazione ad intervenire medicalmente, specie - ma non esclusivamente - in condizioni di criticità estrema con perdita della capacità cognitiva. Diventa sempre più evidente che ci sono aspetti di questa evoluzione giuridica e legislativa civile, che possono escludere - ed è già avvenuto in qualche caso - i superiori competenti e/o gli incaricati del servizio agli anziani e malati nel contesto della propria congregazione o essere causa di tensioni coi parenti del religioso/a e talora anche col religioso/a stesso/a.
Da questa problematica è emersa la decisione della Commissione Salute delle Unioni di organizzare due webinar con lo scopo di fornire aiuto ai/alle superiori/e e ai religiosi/e stessi/e nel trovare possibili risposte operative all'accompagnamento di confratelli e consorelle nel loro percorso terapeutico a fronte delle legislazioni sul consenso informato e DAT, aprendo magari la strada anche per successivi percorsi formativi che venissero identificato. Il primo webinar tratterà gli aspetti etico-giuridici della questione, mentre il secondo webinar ne tratterà gli aspetti pastorali e permetterà ai partecipanti di condividere esperienze e dilemmi in materia.
I due webinar si terranno su piattaforma zoom provvista dalla UISG nei giorni martedi 9 novembre e martedì 16 novembre, dalle ore 14.00 alle ore 17.00 (ora di Roma). Il programma si trova in allegato a questo invito.
I webinar si rivolgono in particolare ai Superiori/e Generali e Provinciali e loro consiglieri/e o incaricati/e dell'assistenza ai/alle malati/e. E' data possibilità ad ogni superiore di co-optare o indicare anche confratelli/consorelle o personale laico che desiderano rendere partecipi di questa iniziativa. Le registrazioni dei due webinar saranno in seguito rese disponibili ai partecipanti iscritti per un uso divulgativo che fosse da loro ritenuto auspicabile nel proprio contesto istituzionale come sensibilizzazione al problema affrontato.
Per partecipare ai webinar è richiesta l'iscrizione online: è necessario compilare una scheda per ogni partecipante, seppur appartenente allo stesso istituto.
Se non siete Superiore/i, l'iscrizione deve essere fatta attraverso il vostro superiore o superiora generale.
Al momento dell'iscrizione riceverete una email di conferma con il link di zoom per accedere a entrambi i webinar. Non è necessario fare un'altra iscrizione per il secondo incontro. Vi preghiamo di conservare questi dati, perché non saranno inviati di nuovo.
E' prevista la traduzione simultanea sulla base delle lingue selezionate dai partecipanti.
In attesa di un vostro risconto che speriamo raccolga l'interesse per questo tema che la Commissione ritiene di particolare criticità per il "ministero della salute" che il mondo religioso svolge sia nel servizio alla fragilità nel proprio contesto sia anche come servizio alla fragilità in senso lato, auguriamo il nostro arrivederci nelle date indicate.
In comunione di fede, per la Commissione Salute USG UISG,
Padre Carmine Arice, ssc (Presidente) Fr Daniele Giusti, mccj (Segretario)
COMMISSIONE SALUTE
PROGRAMMA WEBINAR:
"Consenso informato e Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT): quali sfide per i membri degli istituti di vita consacrata e quale approccio possibile nella cura dei confratelli e delle consorelle?".
1° Webinar del 9.11.2021:
Tema: aspetti etico-giuridici del consenso informato e dichiarazioni anticipate di trattamento nel contesto della vita religiosa
dalle 13.30 Collegamento
14.00-14.05 Preghiera
14.05-14-15 Introduzione ai Webinar
Padre Carmine Arice, ssc - Presidente Commissione Salute USG UISG
14.15-14.45: Prima relazione: Aspetti etici
Fr José Carlos Bermejo Higuera, mi - teologo ed eticista, Direttore di un Centro Assistenziale di cure palliative e di umanizzazione della salute
14.45-15.05: Lavoro in stanze virtuali per gruppo linguistico per preparare possibili domande/commenti/sottolineature
15:05-15.30: sessione di domande e risposte
Intervallo
15.45-16.15: Seconda relazione: Aspetti giuridici
Prof Alberto Gambino - Ordinario di Diritto Privato Pro-Rettore e Coordinatore del Centro Dipartimentale per la ricerca
16.15-16.35: Lavoro in stanze virtuali per gruppo linguistico per preparare possibili domande/commenti/sottolineature
16.35-16.55: Sessione di domande e risposte
16.55-17.00: Conclusione
2° Webinar del 16.11.2021
Tema: aspetti pastorali del consenso informato e dichiarazioni anticipate di trattamento nel contesto della vita religiosa
dalle 13.30 Collegamento
14.00-14.05 Preghiera
Prima sessione
14.05-14-10 Aggancio ai contenuti del 1° webinar
Padre Carmine Arice, ssc - Presidente Commissione Salute USG UISG
14.10-14.40: Prima relazione: Aspetti pastorali della nostra custodia reciproca
Sr Carmen Mora-Sena, hcsa - medico, vice-Presidente della Commissione Salute USG UISG
14.40-15.00: Seconda relazione: Una esperienza con le DAT
Fr Daniele Giusti, mccj - medico, membro della Commissione Salute USG UISG
15.00-15.10: Introduzione al lavoro di gruppo
"Sfide incontrate nella custodia del confratello/consorella fragile a fronte della legislazione corrente".
Intervallo
Seconda sessione
15.30-16.15. Lavoro in stanze virtuali per gruppo linguistico
Domanda guida: "Quali sono le difficoltà percepite o incontrate nella cura e nella custodia dei confratelli e consorelle più fragili, soprattutto malati gravi, come superiori e responsabili di comunità, a fronte della corrente legislazione civile del vostro paese?".
16.15-16.45: Restituzione in plenaria
16.45-17.00: Rilancio e conclusione